Dove
Provincia di Arezzo

Parco Nazionale
delle Foreste Casentinesi
Scuole coinvolte
Istituto comprensivo
4 novembre di Arezzo

Istituto Statale di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Bibiena
Partner
Confindustria Toscana Sud

Aisa Impianti

CircoLABS è il progetto che abbiamo pensato per portare #ZeroSprechi nelle scuole, facendo sperimentare ai ragazzi delle situazioni concrete sui temi dell'economia circolare. Il progetto ha partecipato al bando per progetti di educazione ambientale pubblicato dal Ministero dell'Ambiente nel 2019, risultando tra i vincitori e aggiudicandosi un cofinanziamento.

Nel caso di CircoLABS il lavoro con gli studenti è particolarmente interessante perchè il prgetto coinvolge i ragazzi di un istituto comprensivo e due scuole superiori in provincia di Arezzo, nell’area del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, coinvolgendo quindi i ragazzi di tutte le età.

Il percorso si svolge attraverso sei diversi laboratori che riproducono e analizzano situazioni di vita reale, ognuno caratterizzato da un diverso piano sensoriale e comunicativo. Dopo i laboratori nelle scuole, i ragazzi visitano direttamente gli impianti e le sedi di aziende che già oggi adottano metodi di produzione circolari, avendo modo di seguire l'intero ciclo di una risorsa.

Circular NATURE

Un laboratorio per conoscere il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, le sue complessità e le sue risorse naturalistiche ed umane. Conoscere il territorio nei suoi aspetti scientifici, naturalistici, storici, sociali e culturali sarà il risultato di un’azione guidata “in campo” ed approfondita in laboratorio ma sempre vissuta direttamente dai ragazzi attraverso l’esperienza diretta.

Circular TRAINING

Circualr Training è differenziato per i diversi gradi scolastici. Gli alunni delle scuole medie vengono istruiti per diventare “piccole guide” per i loro compagni più piccoli ed accompagnarli sia nelle visite che nel percorso didattico. Per gli studenti delle superiori, invece, il laboratorio prevede la visita all’impianto di compostaggio di Aisa Impianti, (esempio di circolarità nell’ambiente antropico) dove i ragazzi partecipano ad un seminario dedicato per diventare divulgatori verso il pubblico adulto.

Circular DESIGN

Un approccio olistico per raccontare l’economia circolare in tutte le fasi, dalla progettazione all’upcycling, fino al riciclo della materia. Il laboratorio coinvolge in prima persona gli studenti, attraverso workshop di auto-produzione all’interno dei quali i ragazzi imparano a realizzare oggetti e gadget riciclando oggetti di uso comune, come Tetra-pack, scatoloni e bottiglie di plastica.

Circular COOKING

Un laboratorio pratico durante il quale si insegnerà a riutilizzare gli alimenti che vengono considerati scarti, come bucce, parti esterne di frutta e verdura, pane secco, avanzi in generale. Il laboratorio prevede una parte descrittiva orale per poi passare alla conoscenza pratica della cucina. I bambini e i ragazzi avranno la possibilità di manipolare e di analizzare sensorialmente gli alimenti. Infine, li potranno trasformare attraverso la realizzazione di piccole ricette del territorio.

Circular MUSIC

Circular MUSIC prevede attività di riuso e riciclo creativo e innovativo attraverso le esplorazioni di ritmi e di modi musicali. L'attività prevede una partecipazione attiva degli studenti vengono messi nelle condizioni di sperimentare “orchestre di percussioni” attraverso strumenti quali bottigliette, fustini, scatole, pezzi di legno, plastiche varie, rottami e altri elementi di riciclo.

I MATERIALI DI CircoLABS!

Il quaderno per le scuole elementari

PER INFORMAZIONI SUI MATERIALI SCRIVERE A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Distribuiamo il quaderno del progetto a tutti i ragazzi. All'interno i contenuti base degli argomenti di cui parliamo in classe e qualche gioco per divertirsi anche dopo i laboratori!

Il quaderno per le scuole medie

PER INFORMAZIONI SUI MATERIALI SCRIVERE A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il quaderno per la scuola secondaria di primo grado, che mostra ai ragazzi i processi di recupero e riciclo così come avvengono all'interno degli impianti di Aisa.

I video del laboratorio Circular MOVIE

Dieci video per interpretare in una nuova chiave alcuni classici del cinema, che possono insegnarci molto più di quanto pensiamo.

Guarda tutti i video su Youtube

Extra

Presentazione del progetto

La conferenza stampa di presentazione di CircoLABS del 27/09/2019 ospitata da Confindustria Toscana Sud

Comunicato Stampa

Evento di chiusura

L'evento di chiusura del progetto si è svolto per presso gli impianti di Aisa a San Zeno (AR) con la partecipazione di tutti i ragazzi delle scuole coinvolte, che hanno visitato le strutture e collaborato nei laboratori. Qui di fianco le foto e i video della giornata.
PROGETTO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE