Produzione ad energia green e riduzione dei rifiuti:
l’impanto di Coswell

Dove
Castello d’Argile (BO)
Chi
Coswell Spa
Inizio Progetto
2018

Fino al 90% del fabbisogno energetico dello stabilimento produttivo dei marchi L’Angelica, Biorepair, Blanx, Bionsen coperta con energia “green”, autoprodotta grazie all’installazione massiva di impianti fotovoltaici ed un sistema di cogenerazione all’avanguardia. In aggiunta ad un nuovo sistema di depurazione dei reflui, capace di ridurre la quantità di reflui e ridurre le emissioni molto al di sotto dei limiti di legge.

L’attività dell’azienda

Coswell rappresenta un gruppo di aziende a gestione familiare specializzato nella produzione e commercializzazione di prodotti dl largo consumo per la cura e Il benessere della persona, prodotti per la profumeria "masstige" e la profumeria selettiva.

L’azienda lavora in modo professionale e dinamico al fine di offrire prodotti innovativi di alta qualità, grazie ai suoi laboratori di ricerca, a solide collaborazioni con i migliori centri di ricerca privati, le maggiori Università, gli Istituti scientifici e un moderno ed efficiente stabilimento produttivo (certificato IS09001); in tutte le sue attività giornaliere fonde valori sociali ed economici.

Strategie ambientali

L’obiettivo della strategia del Gruppo Coswell è quello di migliorare la capacità e la qualità produttiva, ponendo grande attenzione all’impatto ambientale e al risparmio energetico. La strategia e le politiche del Gruppo Coswell si fondano su tre principi, coerenti ed interconessi:

  • Innovazione Tecnologica
  • Risparmio energetico
  • Impatto ambientale

Nel corso del terzo trimestre 2018 infatti sono entrati in funzione gli impianti di cogenerazione e fotovoltaico. Tali impianti sono in grado, a regime, di soddisfare fino al 90% del fabbisogno energetico dello stabilimento.

Inoltre, un depuratore per lo smaltimento dei reflui industriali, garantisce che questi ultimi vengano sottoposti ad un processo di concentrazione per disidratazione direttamente presso lo stabilimento di Castello d’Argile, al fine di agevolarne il successivo trasporto e smaltimento.

SCHEDA TECNICA

Impianto Fotovoltaico

Sono stati installati 794 pannelli ad alto rendimento, per una potenza nominale installata di kWp 265,98. La produzione del fotovoltaico è in grado di coprire il 55% del fabbisogno della fabbrica nelle ore di massima richiesta.

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

L’impianto di cogenerazione (alimentato a gas metano) produce 160 kWh, a supporto dell’impianto fotovoltaico, così da coprire anche il fabbisogno in condizioni di minor soleggiamento. Il 25% del fabbisogno della fabbrica nelle ore di massima richiesta, viene coperto dalla produzione del cogeneratore. Nel corso dei mesi invernali il calore prodotto dal cogeneratore viene recuperato per produrre acqua calda ad uso riscaldamento dell’area di produzione.

RELAMPING LED

Al fine di migliorare l’efficienza energetica degli impianti, l’illuminazione del fabbricato uffici e di quello di produzione è stata convertita da luci al neon a luci a led, con conseguente risparmio di 112kWh di energia elettrica (-55%). L’intervento ha comportato la sostituzione con lampade a Led di oltre 600 lampade industriali nei due siti produttivi con maggior consumo elettrico.

Depuratore

Da metà novembre 2018 è in funzione, sempre presso lo stabilimento Incos di Castello d’Argile (BO) il nuovo depuratore per il trattamento di tutti i reflui industriali, progettato e realizzato per le specifiche esigenze dello stabilimento produttivo, e in modo particolare per il trattamento dei reflui derivanti dalla produzione dei dentifrici.

Si tratta di un impianto a tecnologia avanzata che, oltre al trattamento biologico dei reflui industriali, tramite un processo chimico-fisico, rende insolubili gli inquinanti organici ed inorganici e separa la parte insolubile da quella acquosa. L’acqua così depurata può essere convogliata a valle nel depuratore comunale, mentre i fanghi residui vengono concentrati per disidratazione al fine di agevolarne il trasporto e lo smaltimento.

GESTIONE DEI RIFIUTI DI PRODUZIONE

La gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti rappresenta un tema significativo per il Gruppo Coswell. È stata migliorata la raccolta differenziata dalle linee di produzione in quanto sono stati inseriti raccoglitori per ogni tipologia di rifiuto. È stato fatto un corso di formazione agli addetti per la corretta differenziazione.

I benefici

Le attività svolte nello stabilimento produttivo dove le tematiche di consumo energetico e produzione di rifiuti sono maggiormente impattanti, hanno portato nel loro complesso, a numerosi benefici.

La riduzione del consumo energetico e, congiuntamente, la produzione di energia pulita per autoconsumo, consentono infatti una significativa riduzione delle emissioni di CO2.

La depurazione dei reflui, inoltre, permette di scaricare nella rete fognaria comunale dei reflui con livelli di purezza molto elevati e al di sotto dei limiti imposti dalla legge. I fanghi residui rappresentano solo il 10% del volume iniziale.

La corretta gestione e divisione dei rifiuti riduce la quantità di “indifferenziata” da inviare a smaltimento, aumentando invece la quantità di materiale recuperabile destinato a riciclo.


VANTAGGI ECONOMICI

Riduzione dei costi per l’energia con la produzione di circa il 90% dell’energia necessaria, riduzione dei costi relativi alla gestione e smaltimento dei rifiuti.

VANTAGGI AMBIENTALI

Riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 170 T/a attraverso le misure volte al risparmio energetico; riduzione dei trasporti di rifiuti e di reflui attraverso la riduzione del loro volume di 10 volte. Il trattamento biologico e chimico-fisico permette di eliminare i reflui trattati nella rete fognaria comunale.

RISULTATI SU BASE ANNUA

Petrolio risparmiato

164 tep/a

Costi di acquisto evitati

143.000 €/a

Emissioni di gas serra evitate

174 t CO2eq/a

Consumi energetici evitati

900 MWh/a

Risorse Utili

Sito Aziendale
Coswell
Visita