Last Minute Market, Hera e 20 Onlus locali sono impegnate in un progetto che ha come obiettivo l’allungamento della vita dei beni ingombranti. Grazie a volontari che li raccolgono o li ritirano a domicilio, questi oggetti vengono reimmessi nel mercato a vantaggio dell’ambiente e dei costi di smaltimento.
Last Minute Market, spin off accreditato dell’Università di Bologna, nasce 20 anni fa per affiancare le aziende della Grande Distribuzione Organizzata nel recupero delle eccedenze alimentari. Oggi gli ambiti di azione si sono ampliati ad altre tipologie di beni non alimentari (es. farmaci), e grazie al pacchetto di servizi sempre più innovativo (es: educazione, formazione, comunicazione), Last Minute Market si occupa di prevenzione dei rifiuti e degli sprechi a 360°.
Tutti i loro servizi sono pensati per integrarsi con le attività di Responsabilità Sociale dei loro clienti e partner. Prevenire e ridurre, i rifiuti, le perdite e gli sprechi, consente di realizzare azioni ad alto valore sociale e per tutti gli stakeholder coinvolti.
Last Minute Market promuove un’azione di sviluppo locale sostenibile, con ricadute positive a livello ambientale, economico e sociale. Infatti permette non solo di sopperire alle necessità materiali di determinate fasce di cittadini, ma assume anche un’interessante valenza educativa nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica alle problematiche dello spreco incentivando il consumo consapevole.
"Cambia il finale" è il progetto promosso da Hera, in collaborazione con Last Minute Market e 20 Onlus locali, che mira a prevenire la formazione dei rifiuti, recuperare per il riutilizzo i beni, più o meno ingombranti e ancora in buono stato, evitando che diventino rifiuti e perseguendo al contempo un obiettivo di responsabilità sociale. Avviata a marzo 2014, l’iniziativa prevede la possibilità, contattando il servizio clienti di Hera, di richiedere il ritiro a domicilio dei beni più o meno ingombranti. Nel caso in cui il materiale non sia riutilizzabile si può sempre portarlo alla stazione ecologica più vicina o farlo ritirare con il servizio gratuito di raccolta rifiuti ingombranti, dove presente. I comuni in cui è attivo il progetto sono 80.
Nel 2017 sono state raccolte dalle Onlus oltre 866 tonnellate di ingombranti ed effettuati 6.773 ritiri, di cui 5.320 gratuiti a domicilio. Rispetto all'anno precedente è aumentato del 15% il quantitativo in peso di beni ritirati e del 10% il quantitativo in peso dei beni avviati al riuso, che corrisponde anche ad un aumento del numero totale di pezzi ritirati. Infine, è importante sottolineare che le 20 Onlus partner di Hera, nel 2017, hanno coinvolto oltre 1.100 volontari e hanno effettuato 360 inserimenti sociali, di cui 99 coinvolti direttamente nel progetto.
Con "Cambia il finale" è possibile evitare che un bene ancora in buono stato diventi un rifiuto e perseguire obiettivi di responsabilità sociale finalizzati alla ricerca di un nuovo approccio ai vecchi concetti di consumo e di rifiuto. Grazie a Cambia il finale il cittadino può donare a ONLUS e ASSOCIAZIONI NO PROFIT dell’Emilia Romagna beni ingombranti riutilizzabili che possono essere recuperati e alimentare così il virtuoso circuito del riuso.